Che cos’è il bilancio di sostenibilità?
Il bilancio di sostenibilità è un documento, che può assumere diverse forme (report cartaceo, documento allegato al bilancio, sezione web sul sito), che ha lo scopo di far emergere, comunicando a tutti gli stakeholder, i valori economici, sociali e ambientali dell'attività d’impresa, rendicontando gli impatti non finanziari nei confronti di tutti i soggetti con cui viene a contatto l’azienda.
Cosa significa rendicontare temi sostenibili?
Redigere un bilancio di sostenibilità significa tener in considerazione la concezione secondo la quale le prestazioni globali di un’impresa possono essere misurate in funzione del loro contributo:
Come il bilancio di sostenibilità può generare valore?
Escludendo i soggetti tenuti alla redazione e pubblicazione della rendicontazione di carattere non finanziario ex Decreto Legislativo 30 dicembre 2016, n. 254 (aziende quotate e del settore bancario-assicurativo, di grandi dimensioni), la scelta di adottare un simile strumento di governance e comunicazione genera una seria di vantaggi per l’azienda, diretti e indiretti, che possono portare ad un efficientamento generale dell’organizzazione aziendale. Dall’analisi dei rischi ed ai riflessi che questa può avere sulla gestione di processi interni all’azienda, ai vantaggi competitivi, soprattutto in determinati settori (es. settore alimentare/vitivinicolo), in termini di brand reputation, migliore visibilità, e maggiore affidabilità per gli stakeholder esterni.
1. Accesso a nuove forme di finanziamento
L’adozione di un bilancio di sostenibilità «costringe» il management aziendale a ripianificare gli impegni futuri ed a stabilire nuovi obiettivi da raggiungere nell’ottica della sostenibilità prevedendo l’utilizzo di nuove metodologie e tecnologie nei diversi processi produttivi. Tali investimenti sono ora sostenuti anche dai nuovi piani di finanziamento europeo (cfr. Regolamento UE 2020/852), dai piani di finanziamento italiano ma anche dagli stessi emittenti, sempre più incoraggiati ad integrare i fattori di sostenibilità in tutte le strategie di investimento.
2. Potenziale aumento del valore dell’azienda
L’aumento di valore è da ricercare in diversi ambiti. L’adozione di un piano di investimenti in digitalizzazione, efficientamento processi, acquisto nuovi impianti e attrezzature nell’ottica della sostenibilità ha come effetto diretto l’aumento del valore degli assets aziendali e la riduzione dei costi operativi tramite il monitoraggio e il miglioramento continuo delle performance. Inoltre, l'inserimento dei rischi ESG nelle logiche valutative d'azienda è una prassi in consolidamento che nel breve-medio periodo troverà ampia applicazione, anche nelle PMI, in quanto la loro capacità di adeguare strategie e investimenti sarà sempre più un elemento essenziale nella determinazione del valore.
3. Marketing e brand reputation
Il bilancio di sostenibilità è un’efficacie strumento di marketing tramite cui l’azienda riesce a consolidare la propria immagine e rinforzare la sua reputazione, mostrandosi consapevole e responsabile nei confronti dell’ambiente e comunicando in maniera trasparente l’impegno sui temi della sostenibilità aziendale, sociale e di governance. Tale impatto è tanto più forte quanto più il settore di appartenenza risulti sensibile a queste tematiche (es. settore alimentare, vitivinicolo, industria, etc.).
4. Gestione dei rischi
Quando un’azienda si prepara alla predisposizione di un bilancio di sostenibilità si trova nella condizione di dover adottare un nuovo approccio al proprio modello di business. Il management deve sforzarsi di rientrare nelle logiche di gestione del rischio a tutto tondo prendendo in considerazione anche rischi di tipo sociale, ambientale e di governance che hanno un impatto diretto sull’attività aziendale. Questo approccio è in grado di aumentare la probabilità di raggiungere gli obiettivi aziendali, aumenta la capacità di rilevazione e monitoraggio dei dati, aumenta la capacità di identificare preventivamente minacce e opportunità.
5. Miglioramento dei rapporti con tutti gli stakeholder
La redazione del bilancio di sostenibilità è un progetto che coinvolge a 360° l’azienda. Adottando la stakeholder view si ha la possibilità di coinvolgere in maniera diretta i dipendenti dell’azienda e non solo, anche clienti e fornitori, condividendo valori, obiettivi, progetti e aspettative ponendo le basi per un terreno fertile in grado di aumentare la fidelizzazione, la motivazione ed l’efficienza dei dipendenti, creando un clima di lavoro positivo, capace di attirare nuovi talenti appartenenti alla future generazioni, rafforzare le relazioni con clienti e fornitori ed instaurarne di nuove.
A cura di: Alberto Castagnetti